Valle Ellero - escursioni da Pian Marchisio/Rifugio Mondovì
L'escursione alla panoramica vetta da Pian Marchisio ed il Rifugio Mondovì
NOTE TECNICHE
Partenza e arrivo: Pian Marchisio
Dislivello: 980m
Tempo di percorrenza in salita: 2h,30/3h
Segnavia: paline segni bianco-rossi
Difficoltà: E
Cartografia: IGC - Alpi Marittime e Liguri N.8
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo.
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.
Da Mondovì si va a Villanova e quindi a Roccaforte. Si lascia a destra la strada per Lurisia e si risale la Valle Ellero.
Al bivio per Prea si svolta a sinistra e si raggiunge Rastello, da qui Ponte Murato. Si prosegue su strada sterrata, piuttosto accidentata sino alla Porta di Pian Marchisio, dove si deve lasciare l'auto.
Itinerario
Dalla Porta di Pian Marchisio (1634m) si segue l'ampia carrareccia che fiancheggiando il torrente Ellero percorre il bel vallone pascolivo ed in circa 40' arriva nei pressi del Rifugio Mondovì - Havis de Giorgio.
Si lascia il Rifugio sulla destra per continuare nell'ampio vallone attraversando una prima volta il rio (in caso di piena costeggiare sulla destra il corso d'acqua, sino a trovare il punto più favorevole per il guado).
Seguitando sulla sterrata che risale il fondovalle occorre attraversare più volte il torrente, sino ad avvicinarsi allo sbarramento roccioso che chiude il pianoro.
Lasciato a sinistra il Gias di Pra Canton si prosegue con alcuni tornanti ed un diagonale su sentiero scavato nella roccia sino ad un piccolo ripiano.
Superati due inghiottitoi si lascia sulla sinistra la deviazione per il Gias Gruppetti Inf. e dopo aver ripreso un sentiero più regolare si raggiunge un costone erboso, dopodichè con pendenza regolare raggiunge la conca di testata di valle.
Il sentiero piega verso destra e dopo aver raggiunto un costone supera con alcuni tornanti i ripidi pendii sommitali e sbuca al Passo delle Saline (2174 m- 1h,30 dal Rif.).
Seguitando sulla sterrata che risale il fondovalle occorre attraversare più volte il torrente, sino ad avvicinarsi allo sbarramento roccioso che chiude il pianoro.
Lasciato a sinistra il Gias di Pra Canton si prosegue con alcuni tornanti ed un diagonale su sentiero scavato nella roccia sino ad un piccolo ripiano.
Superati due inghiottitoi si lascia sulla sinistra la deviazione per il Gias Gruppetti Inf. e dopo aver ripreso un sentiero più regolare si raggiunge un costone erboso, dopodichè con pendenza regolare raggiunge la conca di testata di valle.
Il sentiero piega verso destra e dopo aver raggiunto un costone supera con alcuni tornanti i ripidi pendii sommitali e sbuca al Passo delle Saline (2174 m- 1h,30 dal Rif.).
Dal valico si svolta a destra per risalire su esile sentiero una ripida dorsale tra rocce rotte, gradini e cengette, e dopo faticosa salita si raggiunge la Cima delle Saline (2614m) - 1h circa dal Passo.
Panorama grandioso.
Panorama grandioso.
Il ritorno avviene per l' itinerario di salita.