Escursioni da Quiliano
Una breve escursione sulle orme della storia, attraverso le caratteristiche e solitarie borgate di Quilianetto e Pomo.
Il castello di Quiliano: "Castrum Vallis Culiani"
Era formato da una torre a pianta quadrata sul punto più alto della Rocca, da una prima cinta pentagonale che doveva formare il "Castrum" vero e proprio e da altre cinte successive che seguivano l'andamento sinuoso della collina. Verso oriente era probabilmente situata l'entrata ed il nucleo abitato.
Alcuni storici fanno risalire la costruzione del castello ad opera dei marchesi Aleramici, dopo che l'Imperatore Ottone I, nel 967, concesse loro la Marca comprendente la vallata quilianese.
Inizialmente il Castello Aquiliani aveva funzione militare a protezione del territorio cosa che favorì lo sviluppo agricolo ed economico della zona.
Nel 1192 il territorio fu acquistato da Savona, successivamente una parte di questo passò sotto il dominio di Genova, per cui le due città se ne contesero per anni il possesso.
Nel 1339, a seguito di una sommossa popolare, il castello andò distrutto.
NOTE TECNICHE
Partenza e Arrivo: Quiliano (SV) via XXV Aprile
Dislivello: 250m.
Tempo di percorrenza in salita: 1h,30 circa -Tempo totale: 2h,30
Difficoltà: E
Segnavia: "X rossa" - paline indicative
Cartografia: StudioNaturalistico EdM SV2
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo.