Visualizzazione post con etichetta Liguria SV - Quiliano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liguria SV - Quiliano. Mostra tutti i post

lunedì 8 marzo 2021

Quiliano - Roviasca: Giro della Nocetta

 


Un breve e riposante anello nella boscosità di Roviasca, nelle Terre Alte del Quilianese


NOTE TECNICHE

Partenza e Arrivo: Roviasca
Dislivello: 350m
Lunghezza: 9,50 km
Tempo di percorrenza: 2h
Difficoltà: E
Segnavia: nessuno
Cartografia: Studio Naturalistico EdM-Carta dei Sentieri SV-2

Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo.



Accesso stradale
Dal casello autostradale di Savona si seguono le indicazioni per Quiliano. Qui giunti si attraversa il paese e si continua sino alla frazione di Roviasca. Si può trovare posteggio per l’auto nei pressi della Chiesa.


giovedì 28 marzo 2019

Quiliano-San Pietro in Carpignano: Il Sentiero degli Elfi

Escursioni a Quiliano





NOTE TECNICHE
Partenza ed arrivo: Quiliano- Parco di S. Pietro in Carpignano
Dislivello: 390m
Difficoltà: E  
Lunghezza  9,8 km
Tempo di Percorrenza: 2h,30/3h
Segnavia: Paline indicative - Segni "bianco-verdi"

Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 


Accesso stradale
Dall'uscita autostradale di Savona si prosegue per Quiliano. Poco dopo la rotatoria, con monumento raffigurante un grande piede alato, si svolta a destra per il Parco Urbano di S. Pietro in Carpignano. Zona posteggio all'ingresso dell'area.






lunedì 5 gennaio 2015

S. Pietro in Carpignano - Passeggi


Breve itinerario lungo la dorsale del Bric Magliolo  sino a località Passeggi. 
Possibilità di proseguire per loc. Tecci effettuando così un ritorno ad anello    


NOTE TECNICHE

Partenza e Arrivo: Parco Urbano di S. Pietro in Carpignano
Dislivello: 180m
Tempo di percorrenza: in salita 1h,10 - anello completo 2h,10
Difficoltà: E
Segnavia: 2 triangoli rossi ▲▲        (scarsi e poco evidenti)
Cartografia: Studio Naturalistico E.d.M - Carta dei Sentieri SV2
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.

Accesso stradale

Dall'uscita autostradale di Savona si prosegue per Quiliano. Poco dopo una rotatoria, con  monumento raffigurante un grande piede alato, si svolta a destra per il Parco Urbano di S. Pietro in Carpignano.  Zona  posteggio all'ingresso dell'area.


lunedì 20 ottobre 2014

Monte Baraccone da Roviasca

Itinerari escursionistici da Quiliano






Il "classico" itinerario di salita al Monte Baraccone da Roviasca



NOTE TECNICHE

Partenza e Arrivo: Roviasca
Dislivello: 600m
Tempo di percorrenza in salita: 2h/2h,30
Difficoltà: E
Segnavia: Triangolo rosso
Cartografia: Studio Naturalistico EdM-Carta dei Sentieri SV-2
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.



Accesso stradale
Dal casello autostradale di Savona si seguono le indicazioni per Quiliano. Qui giunti si continua sino alla frazione di Roviasca. Si può trovare posteggio nei pressi della Chiesa.




venerdì 1 febbraio 2013

Quiliano - Rocca del Castello di Pomo

Escursioni da Quiliano




Una breve escursione sulle orme della storia, attraverso le caratteristiche e solitarie borgate di Quilianetto e Pomo.

Il castello di Quiliano: "Castrum Vallis Culiani"
Era formato da una torre a pianta quadrata sul punto più alto della Rocca, da una prima cinta pentagonale che doveva formare il "Castrum" vero e proprio e da altre cinte successive che seguivano l'andamento sinuoso della collina. Verso oriente era probabilmente situata l'entrata ed il nucleo abitato.
Alcuni storici fanno risalire la costruzione del castello ad opera dei marchesi Aleramici, dopo che l'Imperatore Ottone I, nel 967,  concesse loro la Marca comprendente la vallata quilianese.
Inizialmente il Castello Aquiliani aveva funzione militare a protezione del territorio cosa che favorì lo sviluppo agricolo ed economico della zona.
Nel 1192 il territorio fu acquistato da Savona, successivamente una parte di questo passò sotto il dominio di Genova, per cui le due città se ne contesero per anni il possesso.
Nel 1339, a seguito di una sommossa popolare, il castello andò distrutto.


NOTE TECNICHE

Partenza e Arrivo: Quiliano (SV) via XXV Aprile
Dislivello: 250m.
Tempo di percorrenza in salita: 1h,30 circa -Tempo totale: 2h,30
Difficoltà: E
Segnavia: "X rossa" - paline indicative
Cartografia: StudioNaturalistico EdM SV2

Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 


martedì 20 aprile 2010

Quiliano: Rocca dei Corvi da Valleggia

Escursioni da Quiliano                                                      

 

Una lunga camminata panoramica ad anello.

NOTE TECNICHE

Partenza e arrivo: Valleggia colletto a q.260
Dislivello: dal colletto 533- (da Valleggia 783)
Tempo percorrenza: 5h-5h,30 ( da Valleggia 6h)
Difficoltà: E
Segnavia: sino alla cima "linea punto" rossi - per il ritorno nessun segnavia.
Cartografia: Studio Naturalistico E.d.M SV-2
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 

Nota: 10/9/2019 - Recenti lavori di ampliamento delle strade per l'installazione delle pale eoliche, hanno modificato l'itinerario descritto.


Accesso stradale
Dall'uscita autostradale di Savona si prende in direzione Quiliano. Presso un grande rotonda si svolta in direzione Valleggia. Ampio posteggio nei pressi della S.M.S Aurora


martedì 16 marzo 2010

Monte Alto dal Colle del Termine

Escursioni da Quiliano

  



Itinerario ad anello che consente di percorrere le meravigliose faggete del Monte Alto

NOTA:
Un tratto dell'itinerario di ritorno all'interno della bella Faggeta Bazzani è stato interessato da una piccola frana e dal taglio indiscriminato del bosco


NOTE TECNICHE

Partenza e Arrivo: Colle del Termine (663m)
Dislivello: 300m circa.
Tempo di percorrenza: 2h,30/3h l'intero anello.
Difficoltà: E - da evitare in caso di nebbia.
Segnavia: " R" sino alla cima del M.Alto - AVML 
CartografiaStudio Naturalistico E.d.M - Carta dei Sentieri SV 2
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.


Accesso stradale
Da Vado Ligure si imbocca Via Piave  e  si percorre la Valle di Vado, si supera poi S.Ermete e si sale alla frazione di Segno. Da qui si prosegue per la Fraz. Cunio dove si prende una stretta stradina asfaltata, Via dei Tedeschi che porta alla località Rocche Bianche. Si prosegue con lungo tratto su sterrata sino alla spianata del Colle del Termine.



domenica 21 febbraio 2010

Quiliano: da Roviasca al Teccio del Tersè ed al Colle del Termine

Escursioni da Quiliano




L'itinerario di salita si svolge su antica mulattiera che attraversa boschi di castagno e faggio, in una zona ricca di storia per il Teccio del Tersè e le grotte rifugio dei Partigiani.
Con  il ritorno ad anello i stransita presso il Forte Baraccone, eretto nel 1600 sull'omonimo Colle a presidio della zona.
Periodo consigliato: primavera e autunno.

NOTA: La salita dal Teccio del Tersè a Casa Suntin'a può risultare problematica a causa di numerosi alberi abbattuti sul sentiero

NOTE TECNICHE:

Partenza e arrivo: Roviasca, frazione di Quiliano (SV)
Dislivello: 500 m. circa
Tempo di percorrenza: in salita 2h,30  - (4,30/5h ore per l'anello completo)
Difficoltà: E
Segnavia: croce rossa-segni bianco rossi dell'AVML-triangolo rosso.
Cartografia: Studio Naturalistico EdM SV-2
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.


Accesso Stradale
Giunti a Quiliano si percorre la centrale Via Roma, si supera P.zza Gramsci e la successiva Chiesa Parrocchiale.
Si continua per circa 2 km sino al bivio dopo loc. Molini, da cui si prosegue per Roviasca.
Si cerca posteggio nei pressi della Chiesa


Quiliano: il Sentiero dei Cinque Ponti - da Montagna alle Rocche Bianche

Escursioni da Quiliano



Una lunga camminata sulle alture del Quilianese


NOTE TECNICHE

Partenza e Arrivo: Montagna, Frazione di Quiliano (SV)
Dislivello: 342
Tempo di percorrenza: 4h,30/5h per l'anello completo
Difficoltà: E
Segnavia: Rombo rosso sino alla strada delle Tagliate-croce rossa,quadrato rosso dalle Rocche bianche a Montagna
Cartografia: Carta dei sentieri 1/25000 (SV2) Studio Naturalistico EdM/FIE
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 

In questa zona, ampi lavori di disboscamento (da maggio 2020)  hanno determinato la modifica totale della parte terminale del percorso, rendendo difficoltosa la sua individuazione. 
La percorribilità dell'itinerario sino poco oltre il 5° ponte risulta invece regolare

Accesso stradale
Giunti a Quiliano si percorre la centrale Via Roma, si supera P.zza Gramsci e la successiva Chiesa Parrocchiale.
Si prosegue per circa 2 km sino al bivio dopo località Molini, dove si svolta a sinistra per raggiungere la frazione Montagna.
Si cerca posteggio nei pressi della piazza principale.


Quiliano- Cascata della Donaiola

Escursioni da Quiliano




Itinerario riposante e suggestivo lungo il corso  del torrente Danè.
Da considerare che in inverno/inizio primavera, o comunque dopo intense piogge, potrebbe risultare molto problematico attraversare il torrente.


NOTE TECNICHE

Partenza e Arrivo: Quiliano (SV)-Frazione Molini
Dislivello: 120m.
Tempo di percorrenza: 1h,15' circa
Difficoltà: E
Segnavia: quadrato rosso vuoto
Cartografia: StudioNaturalistico E.d.M  SV-

Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 

Nota: 20/2/20 - il ponticello all'inizio dell'itinerario è stato divelto da una recente piena del torrente. Per attraversare occorre guadare il corso d'acqua.

Accesso stradale
Giunti a Quiliano si percorre la centrale Via Roma, si supera Piazza Gramsci e la successiva Chiesa Parrocchiale. Si prosegue per circa 2 km sino alla località Molini, dove si cerca posteggio per l'auto.

Il nome Molini si riferisce alle antiche attività  della macina del grano e dei frantoi per l'olio, funzionanti con la forza motrice dell'acqua.