Visualizzazione post con etichetta Liguria SV - Toirano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liguria SV - Toirano. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2019

Le Grotte di Toirano ed il Santuario Rupestre di Santa Lucia





Il complesso carsico delle grotte di Toirano (SV) è formato da varie cavità, due delle quali, la grotta della Bàsura (o grotta della Strega) e la grotta di Santa Lucia Inferiore, aperte ed accessibili accompagnati da una guida specializzata. Sono molto conosciute per la loro bellezza, dovuta alla ricchezza di stalattiti e stalagmiti e soprattutto per l'importanza archeologica della grotta della Bàsura. 
In questa, infatti, trovò rifugio per millenni l’orso delle caverne (Ursus spelaeus), come attestano un gran numero di resti ossei, impronte di zampe e segni di unghiate sulle pareti.
Ma anche l’uomo preistorico vi ha lasciato testimonianze importanti, come impronte di piedi e di mani risalenti a circa 12.000-12.500 anni fa.
Un'ulteriore importante grotta è quella di Santa Lucia Superiore, aperta al pubblico solo in parte per motivi di sicurezza. Ma la sua vera attrazione è il Santuario Rupestre di Santa Lucia, edificato all'ingresso della grotta nel secolo XV-XVI. Mirabilmente incastonato nella roccia è riconosciuto quale luogo di devozione sin dal 1519 con bolla papale di Papa Leone X .
Unendo la visita guidata all'interno delle grotte della Basura - Santa Lucia Inferiore (lunga circa 1.300m)  al breve percorso esterno che porta alla Grotta di Santa Lucia Superiore con visita del Santuario Rupestre, si può godere di un percorso turistico altamente suggestivo e di rara bellezza.


NOTE TECNICHE
Partenza ed arrivo: biglietteria delle Grotte - Ufficio Guide
Tempo di percorrenza: 1h,15 la visita guidata-45'  la visita al Santuario
Dislivello: 150 m circa
Lunghezza: percorso guidato nelle grotte 1.300m circa
Segnavia: accompagnati da guide
Difficoltà: Turistico, con abbigliamento e calzature appropriate al percorso in grotta
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 

Accesso stradale
Dall'uscita del casello autostradale di Borghetto S.S., si imbocca la strada provinciale per Bardineto sino a Toirano. Superato l'abitato si svolta a destra sul ponte che attraversa il Torrente Varatella e poco oltre si prende la diramazione che porta all'ampio parcheggio antistante le Grotte di Toirano


martedì 25 settembre 2018

Anello Toirano - Boissano, per il Santuario di Santa Lucia e la Chiesa di S. Pietrino



Itinerario ad anello che unisce la zona delle famose Grotte di Toirano agli ampi scorci panoramici del poggio di San Pietrino.
Al termine è d'obbligo una visita alle stupefacenti grotte di Toirano.
Un tratto dell'itinerario particolarmente erto tra roccette, richiede molta cautela. Da evitare assolutamente in caso di pioggia o tempo molto umido per la scivolosità.
Lo storico Santuario rupestre di Santa Lucia è aperto ai visitatori tutte le domeniche (per informazioni sugli orari di apertura: Templari Custodi del Santuario di S.Lucia)


NOTE TECNICHE

Partenza e arrivo: Toirano (SV)
Dislivello: 500 m circa
Lunghezza: 8 km circa
Segnavia: "TA" - "2linee rosse"
Tempo di percorrenza: 3h/3h,30 per l' anello completo
Difficoltà: E complessivamente - beve tratto EE (per Escursionisti Esperti) la salita a fianco della cascatella del Rio Vero, impraticabile in caso di pioggia
Cartografia: Studio Naturalistico EdM-SV3
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.

Nota: Il Santuario di Santa Lucia è aperto alla domenica in concomitanza con l'orario delle Grotte di Toirano (dalle 9,30 alle 17,30)

Accessi
In auto: Dall'uscita del casello autostradale di Borghetto S.S., si imbocca la strada provinciale per Bardineto sino a Toirano. 
Entrati nell'abitato, poco oltre un distributore di benzina, si trova sulla sinistra un' ampia area per il posteggio dell'auto.
mezzi pubblici: In treno scendere alla stazione FS di Loano. Mezzi pubblici della TPL nelle adiacenze.   (vedi orari).



mercoledì 6 dicembre 2017

Monte Ravinet-San Pietro dei Monti dal Giogo di Toirano

Itinerari dal Giogo di Toirano (SV)




Interessante percorso che unisce la salita a due panoramici Monti:  l'ingiustamente poco considerato Ravinet ed il Varatella, dove sorge l'antica abbazia ottocentesca di San Pietro dei Monti.
Dalle loro sommità esteso panorama sull'intera costa ligure.



NOTE TECNICHE

Partenza e arrivo: Giogo di Toirano
Dislivello: 570 m circa
Tempo di percorrenza: 3h,30/4h,30 anello completo
Segnavia: 2 linee rosse-Sentiero Liguria-croce rossa-ometti sino al Ravinet-bollo rosso sino a S.Pietro - Da S. Pietro al Giogo di Toirano 2 linee rosse
Difficoltà: E
Cartografia: Studio Naturalistico EdM- carta dei Sentieri SV - 3
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.


Accesso stradale
All'uscita del casello di Borghetto S. Spirito dell'autostrada Savona-Ventimiglia, si svolta a destra per Toirano e da qui si sale al Giogo di Toirano.
L'itinerario inizia presso una curva circa 300 m. prima del Giogo di Toirano (q.790m.circa). Posteggio per l'auto nello slargo a bordo strada.


giovedì 24 febbraio 2011

Anello Toirano - Balestrino

Escursioni da Toirano





Un interessante itinerario ad anello su antiche mulattiere che univano Toirano a Balestrino. 
(1^ tappa del Sentiero delle Terre Alte).


NOTE TECNICHE

Partenza e arrivo: Toirano (SV)
Dislivello: 540 circa
Tempo di percorrenza: 4h/4h,30
Difficoltà: E
Segnavia: "TA" e segni rosso/gialli
Cartografia: Studio Naturalistico E.d.M. - SV3
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.



Accesso
Dall'uscita autostradale di Borghetto S.Spirito si prende in direzione di Toirano.
Raggiunto il paese si cerca posteggio nei pressi della Piazza del Munipio (P.zza Rosciano), dove inizia l'itinerario.
Conviene lasciare l'auto nei pressi del Comune, oppure presso l'ampio posteggio antistante la scuola elementare.


domenica 31 ottobre 2010

L'antica abbazia di San Pietro ai Monti dal Giogo di Toirano

Escursioni da Toirano




Una breve e rilassante escursione per raggiungere un antico luogo di meditazione e contemplazione, nonchè eccezionale balcone panoramico sull'intero Golfo Ligure.


NOTE TECNICHE

Partenza e arrivo: Giogo di Toirano
Dislivello: 190 m circa
Tempo di percorrenza: 1h,15/1h,30
Segnavia: 2 linee rosse
Difficoltà: E
Cartografia: Studio Naturalistico EdM- carta dei Sentieri SV - 3
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 



Accesso stradale
1-Dal casello di Borghetto S.Spirito si svolta per Toirano e da qui si prosegue sulla SP per Bardineto sino al Giogo di Toirano.
L'itinerario inizia presso la curva circa 300 m. prima del Giogo (q.790m circa).
2- Dal casello di Millesimo si prosegue per Murialdo, Calizzano, Bardineto e da qui al Giogo di Toirano. L'itinerario inizia presso la curva circa 300 m. dopo il Giogo.


lunedì 4 ottobre 2010

Toirano - Rio della Valle e Punta Alzabecchi

Itinerari escursionistici da Toirano


 


Un suggestivo percorso escursionistico dal Ponte del Lupo di Toirano, lungo i resti di una antica strada medievale utilizzata per gli scambi commerciali con la zona piemontese.


NOTE TECNICHE

Partenza e arrivo: Toirano (SV) Ponte Salto del Lupo
Dislivello: 593 m
Segnavia: rombo rosso-3 bolli rossi
Tempo di percorrenza in salita: 3h
Difficoltà: E
Cartografia: Studio Naturalistico EdM - Carta dei Sentieri SV-3
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.

Acceso stradale
Dal casello di Borghetto S. Spirito dell'autostrada Genova-Ventimiglia, si svolta per Toirano. Da qui si prosegue sulla Strada Prov.le per Bardineto sino al Ponte del Lupo, dove si lascia l'auto.




Per visualizzare la carta dettagliata della zona del percorso vedi:
Tavola SV-09- SV--- delle Mini MAPPE OUTDOOR ACTIVITIES di Giorgio Mazzarello http://www.mappeliguria.com/ 


Itinerario                                           
Poco prima del ponte si imbocca una piccola stradina che si inoltra in salita nella vallata del Rio della Valle e che diventa presto sterrata (Segnavia "rombo rosso"). 
Specifici cartelli, lungo l'itinerario, forniscono interessanti notizie riguardo l'antica strada medievale che si sta percorrendo.




La via si trasforma in mulattiera selciata, supera alcuni terrazzamenti, per sbucare poi in un ampia zona rocciosa. Bel panorama. ( si può notare oltre alla selciatura originale della strada,  anche la sua delimitazione con "paracarri" laterali).
Entra poi in zona boscosa, attraversa un rio nei pressi di una presa dell'acquedotto, riprende a salire ed  oltrepassa un casa in rovina.  Successivamente attraversa un antico ponticello in pietra sul Rio della Valle, per proseguire sulla sinistra del torrente. Si inoltra  poi in salita,  supera un tratto in frana, per poi impennarsi, con andamento tortuoso, sino a pervenire ad un pratone ed a un successivo bivio.

Se si procede seguendo il segnavia, si perviene sulla strada asfaltata che, seguita a destra, porta al Giogo di Toirano (30').
Per l'itinerario proposto si prosegue invece a sinistra,  per arrivare ugualmente sulla strada asfaltata del Giogo, nei pressi della Sella Alzabecchi (700 m - 30') presso un ex Bar Ristorante.

Da qui si prosegue a sinistra, seguendo una evidente traccia (segnavia "tre bolli rossi") che si inoltra in un bel bosco di betulle e poi si innalza ripida, con diversi zig-zag, verso l'evidente sommità della punta Alzabecchi ( 784 m), che si raggiunge in circa 15 ' dalla Sella.
Il ritorno avviene per la via di salita.


                        
     

martedì 29 giugno 2010

Monte Carmo dal Giogo di Toirano

Escursioni da Toirano





Il più breve percorso di salita al Monte Carmo.
Si consiglia di effettuare l'escursione nel periodo della fioritura.


NOTE TECNICHE:

Partenza e arrivo: Giogo di Toirano
Dislivello: circa 590
Tempo di percorrenza in salita: 1h,45/2h
Difficoltà: E
Segnavia: Paline e segni bianco rossi dell'AVML
Cartografia: Studio Naturalistico EdM SV3
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.

Accesso stradale
Dal casello autostradale di Borghetto S.Spirito si prende la S.P. per Toirano e da qui si prosegue per il Giogo di Toirano.
Dal casello autostradale di Millesimo si prende per Murialdo, Calizzano, Bardineto e da qui per Giogo di Toirano.


giovedì 24 giugno 2010

Rocca Barbena dal Giogo di Toirano




Una breve escursione sull'AVML . Alla bella zona boscosa iniziale segue l'aspetto dolomitico dell'ultimo tratto di salita.
Dalla sommità, panorama vastissimo.


NOTE TECNICHE:

Partenza: Giogo di Toirano (SV)
Dislivello:  350m
Tempo di percorrenza in salita: 2h
Difficoltà: E
Segnavia: AV - quadrato rosso
Cartografia: IGC 15-Albenga - Alassio - Savona
Avvertenza: Le condizioni dei sentieri descritti possono cambiare nel tempo. 
L'escursionismo richiede conoscenze di base e consapevolezza dei propri limiti.


Accesso stradale
Dal casello autostradale di Borghetto S.Spirito si prende la S.P. per Toirano e da qui si prosegue per il Giogo di Toirano.
Dal casello autostradale di Millesimo si prende per Murialdo, Calizzano, Bardineto e da qui per Giogo di Toirano.